• Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

prev next

3BIOBLITZmaggio 24 PelatoIl 5 Maggio organizziamo il TERZO BIOBLITZ DEI MONTI LIVORNESI nell'area del Monte Pelato (Rosignano M.mo).

Ti aspettiamo, da solo, con amici o con la famiglia, per esplorare e riconoscere, insieme agli esperti naturalisti, i “tesori” dei Monti Livornesi. Un’attivita’ di Citizen Science sviluppata sulla piattaforma iNaturalist per raccogliere dati naturalistici su una delle zone piu’ ricche di meraviglia della Riserva dei Monti Livornesi, per conoscersi e per conoscere la bellezza del nostro territorio. Evento gratuito a cura del gruppo BIO-GEO DIVERSITÀ di Occhi Sulle Colline, col patrocinio dei comuni di Collesalvetti, Livorno, Rosignano M.mo.

Importante avere uno smartphone con già installata l’APP iNaturalist. Ben venga chi ha macchine fotografiche professionali: potrà caricare anche successivamente le foto sull’App, però è importante che siano inserite correttamente data e georeferenziazione. Abbiamo creato una guida che invitiamo a leggere prima dell’evento: GUIDA iNaturalist.

Invitiamo chi vuole conoscere meglio la piattaforma iNaturalist e prepararsi al Bioblitz invitiamo all'appuntamento apposito che organizziamo venerdì 3 maggio pomeriggio: UN'ORETTA COL WWF su iNaturalist.

Potete scaricare anche il resoconto del primo Bioblitz svolto a maggio 2023 nell'area del Monte Pelato (cliccando qui) e anche il resoconto del secondo Bioblitz svolto a i Poggetti nell'autunno 2023 (cliccando qui).

Di seguito la locandina dell'evento E TUTTI I DETTAGLI PER PARTECIPARE E PRENOTARSI.

 

Nell'ambito delle attivita' svolte dal WWF in Toscana all'interno del progetto Forests For Life, sabato 6 Aprile alle 16.00 presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno abbiamo organizzato un incontro pubblico durante il quale sara` proiettato il documentario autoprodotto " Boschi Toscani : una scomoda verita` ". Previsti interventi di approfondimento a cura di esperti del settore e spazio per osservazioni e domande. Ringraziamo la Provincia di Livorno per la concessione dell'auditorium " G.Kutufa`".

Locandina proiez doc foreste Li 6Apr2024

 

Quest’anno in occasione dell’Ora della Terra abbiamo organizzato un duplice appuntamento. Nel pomeriggio ci siamo trovati a Villa Corridi per un evento organizzato in collaborazione con la Scuola Primaria Villa Corridi presso il Giardino delle Farfalle e l’aiuola degli Impollinatori. Oltre a condividere i principi propri della giornata evidenziando le azioni che ognuno di noi nel nostro piccolo puo` mettere in campo abbiamo proposte alcune attivita` per i piu` piccoli. Ringraziamo l’amico Antonio Barontini che ha svelato a grandi e piccini molti aspetti del favoloso mondo delle Api. In serata abbiamo celebrato l’Ora della Terra sul lungomare di Livorno dove grazie agli amici di ALSA, Associazione Livornese Scienze Astronomiche, abbiamo potuto osservare la volta celeste.

Earth Hour 2024 Foto Antonio Pixel 4

La mattina del 20 dicembre 2023 si è discusso al TAR del Lazio a Roma il ricorso del Comune di Piombino contro la realizzazione di un rigassificatore nel porto della cittadina toscana, con l’intervento ad adiuvandum di WWF Italia e Greenpeace. 

Rigassificatore Piombino 20 Ottobre 2022 Foto3

L’Avv. Andrea Filippini, legale delle due associazioni ambientaliste, ha ribadito le ragioni della contrarietà all’intervento legate agli impatti ambientali anche su aree di pregio,

Logo WWF Li ASA

Diventa sempre piu’ fondamentale un corretto utilizzo delle risorse ambientali e quindi, riferendoci alle nostre azioni dirette, e’ importante avere stili di vita maggiormente sostenibili in tutti gli ambiti, nei comportamenti personali, nelle scelte alimentari, nella mobilita’ ecc.

Tra i beni piu’ preziosi c’e’ sicuramente l’acqua. Negli ultimi anni, anche alla luce del cambiamento climatico in atto, noi tutti ce ne stiamo rendendo conto e proprio

Nel corso dell’anno sono state completate alcune attivita’ precedentemente impostate nell’ambito del progetto condiviso con il WWF Italia sul tema della tutela dunale e del Fratino, peraltro due aspetti strettamente connessi sui quali proseguirà il nostro impegno anche nei prossimi anni. Le spiagge ed il sistema dunale sono infatti tra gli ambienti maggiormente minacciati dalle attività umane, delicati habitat che in molte zone hanno subito gli effetti di un incontrollato ed irrispettoso sfruttamento con la conseguente cancellazione della biodiversità ospitata. Il mantenimento della specifica vegetazione nelle aree interne delle spiagge (Cakileto-Elymeto) e nell’area predunale (Ammofileto) rappresenta la base per la conservazione della duna stessa e del relativo ecosistema. Le aree dunali sono fondamentali anche per contrastare l’erosione costiera, limitare i venti salmastri proteggendo la retrostante vegetazione, ostacolare l’avanzamento del cuneo salino. Chi fosse interessato a collaborare con noi su questi temi a qualsiasi livello, nell’intera provincia, ci contatti via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Foto 3 Rit. DSCN9042 Antonio M 2022

La nostra attenzione si e’ concentrata lungo due tratti litoranei, il primo nel Comune di Castagneto Carducci nel tratto compreso tra la ZSC Padule di Bolgheri in loc. Gineprino e la spiaggia alla foce del Fosso del Seggio, un tratto costiero tra i meglio conservati dell’intera Toscana che ancora presenta una discreta naturalita’, non sono presenti

Calendario eventi

Gennaio 2025
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

I prossimi eventi

Nessun evento

Sostieni il WWF!

sostieni il wwf

 
 
 
 

Privacy