• Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

prev next

In evidenza questo mese

Sabato 26 Aprile 2025 09:00 Anello delle Parrane

Legge 26 giugno 2024, n. 86, "Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione": è questa la legge su cui il Comitato promotore per il referendum sull’autonomia differenziata ha depositato, un quesito, lo scorso 5 luglio, presso la Corte di cassazione al fine di promuovere la raccolta di almeno 500.000 firme di elettori italiani finalizzata a proporre un referendum ai sensi dell'art. 75 della Costituzione. Attuare l’autonomia differenziata significa ridisegnare l’articolazione delle politiche pubbliche tra i diversi livelli di governo, ossia prevedere la possibilità di trasferire alcune competenze legislative alle Regioni. L’autonomia differenziata comporta una modifica sostanziale delle competenze tra diversi livelli di governo con effetti significativi su

3BIOBLITZmaggio 24 PelatoIl 5 Maggio organizziamo il TERZO BIOBLITZ DEI MONTI LIVORNESI nell'area del Monte Pelato (Rosignano M.mo).

Ti aspettiamo, da solo, con amici o con la famiglia, per esplorare e riconoscere, insieme agli esperti naturalisti, i “tesori” dei Monti Livornesi. Un’attivita’ di Citizen Science sviluppata sulla piattaforma iNaturalist per raccogliere dati naturalistici su una delle zone piu’ ricche di meraviglia della Riserva dei Monti Livornesi, per conoscersi e per conoscere la bellezza del nostro territorio. Evento gratuito a cura del gruppo BIO-GEO DIVERSITÀ di Occhi Sulle Colline, col patrocinio dei comuni di Collesalvetti, Livorno, Rosignano M.mo.

Importante avere uno smartphone con già installata l’APP iNaturalist. Ben venga chi ha macchine fotografiche professionali: potrà caricare anche successivamente le foto sull’App, però è importante che siano inserite correttamente data e georeferenziazione. Abbiamo creato una guida che invitiamo a leggere prima dell’evento: GUIDA iNaturalist.

Invitiamo chi vuole conoscere meglio la piattaforma iNaturalist e prepararsi al Bioblitz invitiamo all'appuntamento apposito che organizziamo venerdì 3 maggio pomeriggio: UN'ORETTA COL WWF su iNaturalist.

Potete scaricare anche il resoconto del primo Bioblitz svolto a maggio 2023 nell'area del Monte Pelato (cliccando qui) e anche il resoconto del secondo Bioblitz svolto a i Poggetti nell'autunno 2023 (cliccando qui).

Di seguito la locandina dell'evento E TUTTI I DETTAGLI PER PARTECIPARE E PRENOTARSI.

 

La mattina del 20 dicembre 2023 si è discusso al TAR del Lazio a Roma il ricorso del Comune di Piombino contro la realizzazione di un rigassificatore nel porto della cittadina toscana, con l’intervento ad adiuvandum di WWF Italia e Greenpeace. 

Rigassificatore Piombino 20 Ottobre 2022 Foto3

L’Avv. Andrea Filippini, legale delle due associazioni ambientaliste, ha ribadito le ragioni della contrarietà all’intervento legate agli impatti ambientali anche su aree di pregio,

Logo WWF Li ASA

Diventa sempre piu’ fondamentale un corretto utilizzo delle risorse ambientali e quindi, riferendoci alle nostre azioni dirette, e’ importante avere stili di vita maggiormente sostenibili in tutti gli ambiti, nei comportamenti personali, nelle scelte alimentari, nella mobilita’ ecc.

Tra i beni piu’ preziosi c’e’ sicuramente l’acqua. Negli ultimi anni, anche alla luce del cambiamento climatico in atto, noi tutti ce ne stiamo rendendo conto e proprio

Su gentile concessione dell'Associazione Costiera Calafuria APS, pubblichiamo un interessante documento che descrive con completezza il SIC di Calafuria:

"Il Sito di Interesse Comunitario di Calafuria. Storia e caratteristiche ambientali di un’area marina e terrestre strategica per il territorio livornese e per l’intera regione toscana."

[SIC cod. Natura 2000 IT5160023, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “Habitat” e dell’articolo 73 della L.R. 30/2015]

A cura di Fabrizio Serena, Comitato Tecnico Scientifico Co.Ca.- APS
Livorno 2022

Con il patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Livorno, Comune di Livorno, Occhi sulle Colline

SCARICA QUI IL DOCUMENTO

cartello pandaciclista oasiI nostri volontari lavorano al Progetto "Pandaciclista di Oasi in Oasi": nuovi cartelli vengono installati in alcune delle Oasi WWF toscane.

Le Oasi WWF rappresentano scrigni di biodiversità e conservazione e la mobilità sostenibile e attiva si inserisce e si fonde pienamente in questo contesto: diventare un Pandaciclista e raggiungere in Bicicletta tutte le Oasi lungo la Ciclovia Tirrenica integra questi due elementi in un più ampio concetto di salvaguardia ambientale. Il progetto nasce proprio per rendere le Oasi un posto accogliente per i cicloturisti e per fornire loro tutte le informazioni sui percorsi migliori da seguire.

Puoi trovare maggiori dettagli sul sito dedicato al progetto:

https://www.pandaciclista.it

Il progetto, i cui lavori non sono ancora terminati, nasce da un'idea del WWF Livorno ed è stato finanziato da un contributo del WWF Italia.

 

Calendario eventi

Aprile 2025
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30

I prossimi eventi

Sabato 26 Aprile 2025 09:00
Anello delle Parrane

Sostieni il WWF!

sostieni il wwf

 
 
 
 

Privacy