• Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

prev next

La tutela delle spiagge, delle dune e la salvaguardia del Fratino sono temi che hanno sempre riguardato le nostre attività ed in questa fase vorremmo incrementare le nostre iniziative specifiche. Peraltro nell’ambito del bando WWF Italia per le attività proposte dalle sezioni locali abbiamo ricevuto l’approvazione per un progetto presentato su questi specifici argomenti.

Foto Mia DSCN9043 Firm Rid

Le spiagge ed il sistema dunale sono sicuramente tra gli ambienti maggiormente minacciati dalle attività umane, delicati habitat che in molte zone hanno subito gli effetti di un incontrollato ed irrispettoso sfruttamento turistico con la conseguente cancellazione della biodiversità ospitata. Il mantenimento della specifica vegetazione nelle aree interne

cartello pandaciclista oasiI nostri volontari lavorano al Progetto "Pandaciclista di Oasi in Oasi": nuovi cartelli vengono installati in alcune delle Oasi WWF toscane.

Le Oasi WWF rappresentano scrigni di biodiversità e conservazione e la mobilità sostenibile e attiva si inserisce e si fonde pienamente in questo contesto: diventare un Pandaciclista e raggiungere in Bicicletta tutte le Oasi lungo la Ciclovia Tirrenica integra questi due elementi in un più ampio concetto di salvaguardia ambientale. Il progetto nasce proprio per rendere le Oasi un posto accogliente per i cicloturisti e per fornire loro tutte le informazioni sui percorsi migliori da seguire.

Puoi trovare maggiori dettagli sul sito dedicato al progetto:

https://www.pandaciclista.it

Il progetto, i cui lavori non sono ancora terminati, nasce da un'idea del WWF Livorno ed è stato finanziato da un contributo del WWF Italia.

 

Il WWF Livorno aderisce con convinzione alla Strategia Rifiuti Zero. Cos'è? Proviamo a spiegarlo in questo articolo che prende spunto dalla lettura del libro di Rossano Ercolini, il principale artefice del movimento in Italia: "Rifiuti Zero - Dieci passi per la rivoluzione ecologica del Premio Nobel per l'ambiente" (Baldini&Castoldi, 2018) e dal sito https://www.rifiutizerocapannori.it

"Se le due mani mischiano... allora ho i rifiuti, ma se le stesse mani separano, i rifiuti diventano materiali utili per produrre altri prodotti."

12.OL.VALDICORNIA 1Ad inizio 2022 é nato all'interno del WWF Livorno, l'Osservatorio Lupi Val di Cornia. Il suo scopo è quello di creare una rete nazionale di gruppi volontari, coordinati dal WWF Italia, che possa supportare e migliorare lo stato della conoscenza della popolazione italiana di lupo e favorire una corretta e veritiera informazione in merito. Il gruppo locale( attualmente 5 membri), contribuisce al monitoraggio del lupo( Canis lupus italicus) e alla diffusione di una corretta informazione della specie sul nostro territorio.
Per il raggiungimento di tale scopo si potranno svolgere le seguenti attività:
- raccolta immagini e video, attraverso l'uso di fototrappole e loro condivisione nel database nazionale;
- raccolta segnalazioni opportunistiche sulla presenza o avvistamenti di lupi, provenienti da terzi, che verranno inseriti nel database una volta verificate;
- produzione e distribuzione di materiale ed organizzazione di eventi di informazione e sensibilizzazione, su tematiche inerenti la biologia ed ecologia della specie e sulle strategie di coesistenza uomo lupo.
A breve istituiremo pagine social dedicate.
Chiunque voglia informazioni, partecipare alle attività o segnalare una presenza, potrà contattarci alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

gadgetsmaglia orme quaderni
Con il tuo sostegno
, puoi aiutarci a realizzare i nostri progetti a livello locale e contribuire a creare un mondo di armonia tra uomo e natura.

Contattaci per lasciare una donazione: puoi scegliere alcuni dei nostri gadget. Le novità di quest'anno: le magliette WWF "Impronta" (16 euro donazione minima) e i taccuini rilegati a mano con copertina "Farfalle" e "Tartarughe" (5 euro donazione minima).

Calendario eventi

Maggio 2023
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31

I prossimi eventi

Nessun evento

 

Privacy