• Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

  • Il WWF vicino a te!

prev next

In evidenza questo mese

Bioblitz sambucaIl 15 giugno organizziamo il QUARTO BIOBLITZ DEI MONTI LIVORNESI per la prima volta nell'area della Valle dell'Ugione.

Ti aspettiamo, da solo, con amici o con la famiglia, per esplorare la biodiversità dei Monti Livornesi. Il Bioblitz è un'attività di Citizen Science sviluppata sulla piattaforma iNaturalist per raccogliere dati naturalistici in tutto il mondo. Evento gratuito a cura del WWF Livorno e del gruppo BIO-GEO DIVERSITÀ di Occhi Sulle Colline, col patrocinio dei comuni di Collesalvetti, Livorno, Rosignano M.mo. L'evento fa parte del calendario di eventi Sentieri in Festa.

Ritrovo ore 14.30 presso Valle Benedetta, presso la fermata dell'autobus imbocco via del Radar (https://maps.app.goo.gl/KqEWhdit6eELEKYR8). Il percorso ad anello è di circa 7 km, 250 m di dislivello, non impegnativo ma occorre comunque adeguata preparazione fisica. Il percorso è prevalentemente all'ombra nel bosco. Il sentiero in alcune parti è sconnesso. Richiesto abbigliamento e scarpe adeguate. Molto consigliati bastoncini da terkking. Sufficiente scorta d’acqua. Pantaloni lunghi. Termine dell'iniziativa circa ore 18.30. 

Importante avere uno smartphone con già installata l’APP iNaturalist (è gratuita). Ben venga chi ha macchine fotografiche professionali: potrà caricare anche successivamente le foto sull’App, però è importante che siano inserite correttamente data e georeferenziazione. Abbiamo creato una guida che invitiamo a leggere prima dell’evento: GUIDA iNaturalist.

Prenotazione per partecipare: prenotazione obbligatoria tramite mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Indicando nome cognome luogo e data di nascita di tutti i partecipanti.

Assicurazione: attiveremo assicurazione infortuni del WWF Livorno e sarà presente una guida ambientale escursionistica.

Potete scaricare anche il resoconto dei due Bioblitz svolti a maggio 2023 e 2024 nell'area del Monte Pelato (cliccando qui) e anche il resoconto del Bioblitz svolto a i Poggetti nell'autunno 2023 (cliccando qui). E' stato creato su iNaturalist il progetto "Biodiversità selvatica dei Monti Livornesi": potete visualizzare il documento con le specie animali osservate fino al 2024 (cliccando qui). 

Ecco il calendario delle iniziative del WWF Livorno nel 2025! Partecipa anche tu, scopri i progetti che portiamo avanti... e poi magari ti verrà voglia di darci una mano: CERCASI ATTIVISTI!

calendario wwf giugno2025

 
 
 
 

La tutela degli arenili naturali è una delle attività alle quale ci dedichiamo maggiormente. Sicuramente, per noi che ci affacciamo sul mare, può risultare naturale ma al contempo è indubbio come questi habitat così preziosi siano tra i piu minacciati vista l’enorme pressione antropica a cui sono sottoposti alla quale spesso si sommano sempre più preoccupanti fenomeni erosivi. Particolare attenzione alla tutela del Fratino, questo piccolo limicolo a rischio di estinzione, classificato "In pericolo" nella lista rossa degli uccelli nidificanti in Italia, costituisce la specie bandiera degli arenili naturali: dove è presente e soprattutto dove nidifica significa che la spiaggia mantiene sicuramente ottime caratteristiche di naturalità.

BKK Fratina Bolgheri rid Foto P M Politi

                                                               Il Fratino.... simbolo e bandiera degli arenili che ancora conservano un ottimo livello di naturalità

Nella provincia di Livorno il tratto di arenile più integro e non per caso l’unico in cui ha nidificato il Fratino nel 2024, è quello compreso tra la spiaggia del Seggio ed il 

Proseguono le nostre attività all’interno del gruppo regionale WWF per la tutela dei boschi nell’ambito del progetto www.forestsforlifetoscana.it 

Lo scopo principale del progetto consiste nel limitare lo sfruttamento intensivo dei nostri boschi che soprattutto in alcune zone risultano sottoposti a ciclici tagli a “ceduo” con il risultato di non avere più boschi che mantengano le proprie caratteristiche. Il taglio a ceduo consiste di fatto nell’azzeramento di un’area boschiva di svariati ettari lasciando un numero stabilito di cosiddette matricine (30xEttaro) che solo teoricamente dovrebbero avere determinate caratteristiche. A questo si aggiunge il totale azzeramento del sottobosco.

Taglio 2022 Cisternino

Negli anni successivi al taglio si svilupperanno dalle ceppaie un certo numero di polloni con il successivo risultato di avere un bosco costituito da fusti di piccole dimensioni, 

Il 2024 del WWF Livorno

Molte le iniziative svolte nel corso del 2024 nell'ambito delle varie tematiche ambientali che seguiamo nella provincia di Livorno tra le quali evidenziamo la tutela degli arenili, del Fratino, del patrimonio boschivo, il sistema delle Aree Naturali Protette dei Monti Livornesi, le nidificazioni delle tartarughe Caretta caretta, la salvaguardia del Lupo, le energie rinnovabili. Svolte anche belle iniziative dedicate a Rondini, Balestrucci, Impollinatori. Anche la didattica ha continuato a vederci operativi in diversi ambiti così come per il verde 

Calendario eventi

Giugno 2025
L M M G V S D
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30

I prossimi eventi

Sostieni il WWF!

sostieni il wwf

 
 
 
 

Privacy