Offerta formativa 2019-2020 WWF Livorno

Di seguito riportiamo le proposte formative che grazie alla sinergia nata sul territorio tra mondo della ricerca, associazioni e guide ambientali escursionistiche possiamo presentare un’offerta formativa che vede l’ambiente in particolare il territorio dei Monti Livornesi teatro principale di un laboratorio a cielo aperto. Non mancano progetti riguardanti anche l’ambiente marino e le minacce causate dalle attività antropiche e progetti didattici collegati con alcune attività divulgative del mondo della ricerca.

Si prega di compilare e inviare la scheda di adesione  a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Scarica il programma completo delle proposte formative

Scarica il file pdf della Scheda di adesione  

 Per i progetti dove è prevista una escursione si precisa che l’uscita avverrà sempre con una Guida Ambientale Escursionistica (ai sensi L.R. 42/2000)

Posti limitati soprattutto per i progetti gratuiti.

Si invitano i docenti ad organizzare eventuali spostamenti per le escursioni favorendo la mobilità sostenibile utilizzando lo scuolabus e il traposto pubblico, in accordo con le guide ambientali cercheremo insieme la migliore soluzione

Per info  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e telefono: 055 44830816  (orario ufficio)

 

logo black ibe ritaglio biodiversi    selvaticanaturama logo

prato bandiera wwf studenti

 

Il Contesto dei progetti educativi

Il Parco Provinciale dei Monti livornesi si estende per 1329 ettari nei territori pubblici e rappresenta il polmone verde dell'area livornese abbracciando i comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano. Il Parco è un esempio unico di macchia mediterranea che si estende verso Sud raggiungendo 3300 ettari. Dalla linea di costa all’interno, le colline sono dapprima coperte dalla gariga che via via diviene macchia Mediterranea caratterizzata da una vegetazione densa e impenetrabile fino a raggiungere, nelle zone più interne, boschi di alto fusto. Le specie principali sono l’erica, il leccio, l’olmo, la quercia da sughero, ma anche delle piante erbacee tra le quali orchidee spontanee. Specie più mesofile tra le quali verdi pioppi, carpini bianchi e neri, salici e frassini si specchiano nei corsi d'acqua e nelle sorgenti. La fauna conta specie tipiche Europee: cinghiali, volpi, lupi, martore e istrici vivono abitualmente nel Parco insieme a uccelli migratori e stanziali.

Ma qui oltre alle risorse naturalistiche ed ambientali, sono presenti anche antichi reperti archeologici e importanti monumenti, come la Sambuca e l'Acquedotto del Poccianti, le colline da cui ci affacciamo al mare, attraverso la Riserva Biogenetica di Calafuria, con le cave romane di arenaria e le numerose testimonianze di carattere paesaggistico e storico

I Progetti Educativi:

 

BENTORNATO LUPO! IL SUPER PREDATORE E L'ECOSISTEMA (Scuole primarie e secondarie di 1°)

Il progetto prevede un incontro preliminare in classe, ai ragazzi sarà illustrato il concetto di ecosistema e delle relazioni che determinano la sua componente biologica. Sarà quindi messa in luce l'importanza primaria del ruolo del superpredatore e della sua salvaguardia nonostante il conflitto con l'attività umana. Verrà raccontata per sommi capi la presenza storica del lupo in Italia e verranno mostrati materiali audiovisivi e materiali raccolti sul campo. Sarà spiegato come si studiano il lupo e gli altri animali in modo non invasivo, attraverso il rilevamento dei “segni di presenza”. 

Sarà poi spiegato in maniera pratica con l'ausilio di reperti naturalistici (penne, piume, ossa etc.) trovati sulle nostre colline il riconoscimento del passaggio degli animali. I ragazzi apprenderanno il riconoscimento delle tracce di animali per tipologie: fatte, orme, peli/piume, nidi etc., e si divideranno in gruppi. Ogni gruppo dovrà prendere appunti, usando sia il disegno sia le didascalie, per poter redigere un proprio manuale da piccolo naturalista.

Durante l'escursione i ragazzi saranno guidati nell'osservazione dell'ambiente da una guida ambientale escursionistica, imparando come ci si muove in ambiente naturale. I ragazzi dovranno riconoscere grazie al proprio manuale autoprodotto i segni di presenza degli animali che saranno raccolti (quando possibile) oppure fotografati, per poter aggiungere nel bagaglio delle conoscenze e degli appunti l'esperienza pratica a quella teorica.

Gli obiettivi del progetto sono: l’acquisizione del concetto di ecosistema e dell’importanza della sua salvaguardia, acquisizione del concetto di catena alimentare ovvero “Nulla si crea e nulla si distrugge”, tutela di un animale superprotetto a livello comunitario, conoscenza delle emergenze ambientali del proprio territorio.

Costi: i costi variano in base al numero di incontri e al numero di alunni, su richiesta faremo avere il preventivo. I laboratori potranno subire delle modifiche su richiesta degli insegnanti per venire incontro ad eventuali esigenze del programma didattico e/o economiche

 

SENTIERI IN LIBERTA' : PARTIGIANI SULLE COLLINE LIVORNESI, LA BUCA DEI BANDITI (Scuola secondaria di 1°)

L’offerta formativa prevede un incontro preliminare in classe di due ore e un’uscita gionaliera sui Monti Livornesi.

 Durante l'incontro in classe verrà illustrata ai ragazzi la storia della Resistenza a Livorno e zone vicine come processo di presa di coscienza e responsabilità collettiva per liberarsi da una oppressione basata anche sull’uso della violenza politica e sulla repressione di appartenenti a minoranze etniche e di genere, nel tentativo di costituire una nuova società basata sulla solidarietà e la democrazia. Durante l'escursione i ragazzi saranno guidati nell'osservazione dell'ambiente da una guida ambientale escursionistica, imparando come ci si muove in ambiente naturale. Ripercorreremo il sentiero fino a raggiungere la Buca dei Banditi a Castellaccio, che veniva usata durante la Resistenza dal X° Distaccamento Oberdan Chiesa della Brigata Garibaldi.

Costi: i costi variano in base al numero di incontri e al numero di alunni, su richiesta faremo avere il preventivo. I laboratori potranno subire delle modifiche su richiesta degli insegnanti per venire incontro ad eventuali esigenze del programma didattico e/o economiche.

 

BIODIVERSITA’ dei Monti Livornesi e Conservazione della Natura (Scuola primaria e Scuola secondaria di 1°)

Il progetto prevede un incontro in classe e verrà affrontato il tema della biodiversità, in particolare dei Monti Livornesi e della conservazione della Natura. Affrontare queste tematiche oggi è fondamentale per una coscienza non solo ambientale. La biodiversità globale è oggi in forte diminuzione e le cause sono molteplici: consumo di suolo, frammentazione degli habitat, cambiamenti climatici e inquinamento, introduzione di specie invasive per citarne alcuni. Verrà illustrata l'importanza delle Aree Protette per la tutela di tale biodiversità, si parlerà anche di specie in via di estinzione e dei problemi conservazionistici legati ad esse.

L'escursione in un'area naturale protetta, condotta da Guida Ambientale Escursionistica (ai sensi della L.R.T. 42/2000), consentirà di osservare la variabilità degli ambienti, nonché la variabilità interspecifica e intraspecifica del territorio. Inoltre permetterà ai ragazzi di comprendere le buone regole di comportamento in ambiente naturale e nello specifico in un'area protetta.

In opzione la visita al Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa permetterà di conoscere la biodiversità faunistica attraverso le innumerevoli collezioni conservate nel corso dei secoli e che oggi costituiscono un patrimonio di enorme valore storico e scientifico.

La formazione ha come obiettivo sensibilizzare gli studenti sulle problematiche legate all’importanza della biodiversità e della conservazione.

Costi: i costi variano in base al numero di incontri e al numero di alunni, su richiesta faremo avere il preventivo. I laboratori potranno subire delle modifiche su richiesta degli insegnanti per venire incontro ad eventuali esigenze del programma didattico e/o economiche.

 

MARE BLU: conoscerlo per rispettarlo  (Scuola primaria e Scuola secondaria di 1°)

La formazione prevede un incontro in classe dove parleremo dei mari e degli oceani, dell'influenza delle maree sugli ecosistemi, delle specie che popolano il mondo sommerso con particolare attenzione al Mar Mediterraneo, dei delicati rapporti che si instaurano tra essi dalla simbiosi alla predazione, dal mimetismo al corteggiamento. Comprenderemo la complessità della vita marina, il ruolo fondamentale del mare nella vita dell'uomo e il ruolo dell'uomo nella minaccia alla sua conservazione. Comprenderemo come non solo la plastica, ma tanti altri sono i danni che arrechiamo anche inconsapevolmente al mare. L'uscita con guida ambientale escursionistica (ai sensi LR 42/2000) sarà l'occasione per conoscere le specie animali e vegetali della costa livornese, imparando quali sono i giusti comportamenti da tenere fuori e dentro l'acqua per la nostra sicurezza e la salvaguardia della vita marina.

Costi: i costi variano in base al numero di incontri e al numero di alunni, su richiesta faremo avere il preventivo. I laboratori potranno subire delle modifiche su richiesta degli insegnanti per venire incontro ad eventuali esigenze del programma didattico e/o economiche

 

 

TARTARUGHE CARETTA CARETTA  : la specie e le esperienze di volontariato delle recenti nidificazioni lungo la costa livornese (Scuola primaria e Scuola secondaria di 1°)

La formazione prevede un incontro in classe nel quale saranno inizialmente descritte le caratteristiche delle Tartarughe Caretta caretta, la loro distribuzione, le abitudini ed i meccanismi riproduttivi. Saranno quindi analizzate le minacce causate dalle attività umane costituite principalmente dalla pesca e dalla presenza di plastiche in mare, infine saranno illustrate le attività compiute nei centri di recupero. Dopo la fase introduttiva ci caleremo nella realtà locale analizzando le recenti nidificazioni avvenute per la prima volta lungo le coste livornesi suscitando un grande interesse confermato dalla partecipazione attiva di moltissimi volontari ai turni di presidio organizzati per il controllo dei nidi. Saranno descritte le varie fasi delle quattro nidificazioni avvenute nel  2018 e nel 2019 a Castiglioncello, San Vincenzo e Cecina che avendo avuto dislocazioni, modalità ed esiti diversi ci forniranno lo spunto per ulteriori osservazioni sulla tutela e sulla gestione dei nidi stessi.

Potrà essere valutata la possibilità di una visita guidata alle Oasi WWF e/o lungo il litorale accompagnati da una guida ambientale escursionistica (ai sensi LR 42/2000) per analizzare la situazione delle spiagge potenzialmente interessate dalle nidificazioni valutandone lo stato di conservazione, l’inquinamento causato dalle plastiche, i disturbi causati dalle attività antropiche, i problemi legati all’erosione costiera e quindi l’importanza della salvaguardia dell’ambiente dunale.

Costi:  il progetto è gratuito. se si effettua l’uscita accompagnati da guida ambientale e la visita guidata all’Oasi ha dei costi e su richiesta faremo avere iL preventivo. I laboratori potranno subire delle modifiche su richiesta degli insegnanti per venire incontro ad eventuali esigenze del programma didattico

 

IL MONDO DELLE FARFALLE (Scuola primaria e Scuola secondaria di 1°)

Durante l'incontro preliminare in classe verrà illustrata l'anatomia dei lepidotteri, il loro ciclo biologico e un cenno alle migrazioni. Questo ci permetterà di comprendere il loro ruolo biologico, la complessità degli ambienti in cui vivono e le minacce a cui sono sottoposte. Si  approfondirà, inoltre, la conoscenza delle specie presenti nel nostro territorio fornendo le conoscenze ultili al riconoscimento. Questo laboratorio potrà anche essere l'occasione giusta per avere tutte le conoscenze e le informazioni per progettare il proprio giardino selvatico delle farfalle o una piccola oasi di ristoro, un'isola verde in un mare di asfalto, per aiutarle rispettando la natura. L'uscita sui Monti Livornesi con guida ambientale escursionistica (ai sensi LR 42/2000) ci permetterà di osservarle in natura, ma anche di imparare a muoversi e a comportarsi in modo corretto in ambiente naturale.

Costi: i costi variano in base al numero di incontri e al numero di alunni, su richiesta faremo avere il preventivo. I laboratori potranno subire delle modifiche su richiesta degli insegnanti per venire incontro ad eventuali esigenze del programma didattico e/o economiche.

 

URBAN NATURE - Alla scoperta degli animali e del verde urbano. (Scuola primaria e Scuola secondaria di 1° e 2°)

E’ previsto un incontro in aula verrà illustrata una presentazione volta a conoscere e sapere riconoscere le specie animali e vegetali che talvolta condividono lo spazio delle nostre strade e case. Sarà affrontato il tema e l’importanza delle aree verdi con cenni alla storia urbanistica della città di Livorno. L’uscita urbana porterà i ragazzi in giro ad osservare cosa cresce e cosa vive in città, la gita si svilupperà nell’area urbana adiacente all’istituto scolastico che comprenderebbe: un parco cittadino, una o più piazze, diverse vie, aree monumento. Lo scopo è sensibilizzare gli studenti alle

problematiche inerenti la crescita demografica ed espansione edilizia, diffondere la conoscenza degli ambienti cittadini in chiave naturalistica e comprenderne la loro trasformazione nel tempo.

In via opzionale il progetto prevede anche un’uscita giornaliera nel Parco Provinciale dei Monti Livornesi, quest’ultima avrebbe la finalità di far conoscere un ambiente alle spalle dei cittadini livornesi, un area decisamente meno antropizzata e più fortemente naturale. Questa escursione sarebbe di facile difficoltà, durante la quale sarà possibile ammirare diversi ambienti e vedere l’estensione della città di Livorno da punti di vista inusuali.

Costi: i costi variano in base al numero di incontri e al numero di alunni, su richiesta faremo avere il preventivo. I laboratori potranno subire delle modifiche su richiesta degli insegnanti per venire incontro ad eventuali esigenze del programma didattico e/o economiche

 

TEATRO NATURA - illudere per spettacolo, fingere per sopravvivere (Scuola primaria, scuola secondaria di 1°)

Durante l'incontro verrà presentato ai ragazzi che cosa è il teatro ed il perché recitare non sia poi così estraneo alla natura attraverso esempi e cenni ai principali autori di testo che si sono ispirati alla natura. Gli studenti parteciperanno a giochi e tecniche tipiche del teatro fisico, incentrato molto sull’uso e sul linguaggio del corpo, avranno modo di approcciarsi allo studio e alla riproduzione del comportamento di alcuni animali e piante proprie dell’ambiente delle colline livornesi attraverso una piccola messa in scena. Saranno mostrati video sulla fauna ed illustrati gli espedienti dell’inganno come tattica di alcune specie per la sopravvivenza in natura, come il mimetismo e la tanatosi, giungendo infine alla tematica dell’ascolto come approccio trasversale, fondamentale sia nel teatro che nella conoscenza della natura. Verrà illustrata in linea generale l’area selvaggia delle colline livornesi ed il territorio dove avrà luogo l’uscita. Il compito che gli studenti avranno prima dell’uscita, sarà quello di preparare divisi a gruppi una mini recita o una narrazione a tema naturalistico da esibire durante l’escursione in ambiente. Durante l'uscita i ragazzi saranno guidati nell'osservazione del paesaggio da una guida ambientale escursionistica (L.R.T. 42/2000), imparando come ci si muove in ambiente naturale.

Costi: i costi variano in base al numero di incontri e al numero di alunni, su richiesta faremo avere il preventivo. I laboratori potranno subire delle modifiche su richiesta degli insegnanti per venire incontro ad eventuali esigenze del programma didattico e/o economiche

 

ALLA SCOPERTA DELLE ZONE UMIDE DEI MONTI LIVORNESI (Scuola primaria e Scuola secondaria di 1°)

 Durante l'incontro in classe verrà illustrato il concetto di zone umide, i valori, lo stato, le minacce che le riguardano e le indicazioni per la tutela della biodiversità legata a questo tipo di ambienti. Le zone umide costituiscono ambienti con elevata diversità ecologica, caratterizzati da una considerevole fragilità ambientale e dalla presenza di specie ed habitat che risultano fra quelli maggiormente minacciati a livello globale. Questi ambienti inoltre forniscono un’elevata quantità di servizi ecosistemici, quali la regolazione dei fenomeni idrogeologici o la fissazione del carbonio presente nella biosfera, con conseguente mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici. Appare quindi importante conoscere lo stato delle nostre zone umide per attuare azioni di tutela delle risorse idriche e degli ecosistemi acquatici ad esse associati. Un'uscita giornaliera sui Monti Livornesi ci permetterà di conoscere i segreti delle piccole zone umide del nostro territorio.

Costi: i costi variano in base al numero di incontri e al numero di alunni, su richiesta faremo avere il preventivo. I laboratori potranno subire delle modifiche su richiesta degli insegnanti per venire incontro ad eventuali esigenze del programma didattico e/o economiche.

 

LIVORNO E L'ACQUA, una città assetata- L’approvvigionamento idrico della città: l’acquedotto di Colognole, le sorgenti di Limone e la “Puzzolente”

(Scuola primaria e Scuola secondaria di 1°)

Durante l’incontro in classe verrà illustrata ai ragazzi la storia dell’approvvigionamento idrico della città dal XVI secolo fino ad oggi, i problemi sorti con la crescita demografica.  Verrà illustrata l’importanza dell’acqua a livello storico, ma anche biologico. La storia sarà anche un pretesto per parlare dei problemi relativi alla questione idrica locale e mondiale. Le escursioni ripercorreranno la storia dell’approvvigionamento idrico della città:

- Limone, già acquedotto romano e usato in diversi momenti storici fino alla messa in funzione dell’Acquedotto Mediceo,

- Puzzolente, sorgenti usate anche come acque della salute,

- L’acquedotto Leopoldino a Colognole, le sorgenti del Morra

Durante l’escursione ripercorreremo le emergenze storiche legate all’acqua, ma avremo modo di approfondire anche le emergenze naturalistiche di flora e di fauna del territorio.

Costi: i costi variano in base al numero di incontri e al numero di alunni, su richiesta faremo avere il preventivo. I laboratori potranno subire delle modifiche su richiesta degli insegnanti per venire incontro ad eventuali esigenze del programma didattico e/o economiche.

 

FIUMI IN TRAPPOLA: uno sguardo ai corsi d’acqua dai monti livornesi alla città (Scuola primaria e secondaria di 1° e 2°)

Il progetto si propone di portare in evidenza alla cittadinanza giovane l’importanza degli ecosistemi fluviali e degli habitat naturali e gli impatti dell’espansione urbana sulla gestione dei alvei, in relazione agli eventi climatici estremi attraverso la raccolta di informazioni su:

- Uso del suolo (superficie sigillata e non)

- Ecosistema fluviale nelle sue componenti abiotiche e biotiche

- Minacce per la qualità dell’acqua (sistemi fognari urbani, industria, agricoltura)

- Benefici (regolazione del microclima, attività culturali e ricreative, etc.).

Gli obiettivi principali sono:

- Promuovere l’Educazione ambientale in riferimento agli ecosistemi fluviali e alle questioni relative ai fiumi urbani.

- Imparare a svolgere esperimenti e raccogliere e analizzare dati scientifici.

- Imparare a discutere i risultati

- Applicare l’Inquiry Based Learning nelle discipline scientifiche e non

Due laboratori outdoor, anche accompagnati da guide ambientali, in due zone: una urbana e l’altra a monte per osservare le caratteristiche dell’ecosistema fluviale e dell’uso del suolo nei due ambienti. Due incontri in classe per elaborare informazioni sugli eventi estremi e sui risultati delle attività.

Costi: il progetto è GRATUITO per gli incontri con personale CNR. Se si effettua l’eventuale seconda uscita su richiesta faremo avere il preventivo. I laboratori potranno subire delle modifiche su richiesta degli insegnanti per venire incontro ad eventuali esigenze del programma didattico

 

Il BUIO E LA LUCE ARTIFICIALE  (Scuola Primaria e Scuola secondaria di 1°)

Il focus è sensibilizzare gli studenti sulle problematiche dell’inquinamento luminoso.

Durante un primo incontro in classe saranno illustrate le varie tipologie di illuminazione notturna, come si misura e gli effetti sulla visibilità delle stelle. Sarà poi effettuata una uscita per osservare come è organizzata l’illuminazione dell’area urbana presa in considerazione: un parco cittadino, una via, il lungomare, i monumenti.

Lo scopo è sensibilizzare gli studenti alle problematiche dell’illuminazione notturna che deve essere efficace per permettere di svolgere le attività notturne in sicurezza e allo stesso tempo non eccessiva e di cattiva qualità per indurre gli impatti negativi sull’ambiente. In via opzionale il progetto prevede anche un’uscita notturna con i genitori in alcuni punti della città per osservare l’illuminazione di notte ed applicare strumenti per misurare la brillanza del cielo.

Costi: il progetto è GRATUITO per gli incontri con personale CNR. Se si effettua l’eventuale  uscita opzionale accompagnati da guida ambientale su richiesta faremo avere i preventivi del costo. I laboratori potranno subire delle modifiche su richiesta degli insegnanti per venire incontro ad eventuali esigenze del programma didattico

 

 UN GIOCO PER NON GIOCARCI L'AMBIENTE: tecnologie didattiche per accrescere la sensibilità ambientale tra i giovani   (Scuola Primaria e Scuola secondaria di 1°)

Questa proposta intende fornire ai docenti una nuova metodologia didattica tecnologicamente evoluta e condurre gli studenti a sviluppare le capacità logiche e il pensiero creativo, oltre che instaurare rapporti collaborativi (Team working) e utilizzare il computer ed altri dispositivi digitali per la realizzazione di Location Based Game (LGB), avvalendosi delle nuove tecnologie di informazione e Comunicazione (ITC) - sistemi operativi IOS o Android

Sono previsti un incontro con le insegnanti e due incontri in classe di 2 ore ciascuno più una uscita con le guide ambientali. L'uscita con guida ambientale prevede dei costi ma può anche essere effettuata durante l'escursione di un altro progetto

Costi: il progetto è gratuito 

 

 DALL’OSSERVAZIONE STORICA DEI FENOMENI NATURALI AD UN FUTURO PIU’ SICURO  (Scuola Primaria e Scuola secondaria di 1°)

Questa proposta intende recuperare due antichi osservatori storici presenti a Livorno: l’Osservatorio Meteorologico-sismologico Storico “Pietro Monte” e l’Osservatorio Geodinamico “Giuseppe Schiavazzi” per restituirli alla città come parte integrante del proprio patrimonio con finalità storiche, di ricerca scientifica e di formazione.

Il progetto proposto può svolgersi affiancandosi all’attività già proposta dell’IBE nel progetto sulle nuove tecnologie didattiche.

Durante l'incontro di due ore gli operatori dell’IBE racconteranno la storia di Pietro Monte e del suo Osservatorio Meteorologico-sismologico e di Giuseppe Schiavazzi e dell’omonimo Osservatorio.

Obiettivi:  Avvicinare e sensibilizzare i giovani a temi come: i cambiamenti climatici, gli eventi naturali estremi di origine meteorologica e geodinamica (terremoti) e le relative discipline, argomenti che ormai da un decennio sono di grande attualità.

Articolazioni attività: Storia, tradizione e attualità scientifica si fonderanno in un unico percorso divulgativo e formativo, toccando alcune tematiche meteorologiche e sismologiche, fra cui, in particolare: la storia delle osservazioni meteo e sismiche: i protagonisti, gli strumenti e la loro importanza; la nascita delle reti osservative nazionali e internazionali e il ruolo degli studiosi italiani; l'utilità delle reti di osservazioni: ieri e oggi; il ruolo sociale di queste osservazioni e la loro comunicazione alla città: ieri e oggi;

La presentazione di documenti e strumenti storici e le esperienze dirette con la strumentazione moderna costituiranno una sorta di “laboratori” del progetto. In particolare: la presentazione di materiale storico: foto, registri, lettere, registrazioni storiche ecc.;le esperienze con strumentazione meteo e/o sismica moderna; la visita all'Osservatorio Ximeniano di Firenze http://www.ximeniano.it/ (opzionale)

Costi: il progetto è gratuito per gli incontri in classe

SCHEDA DI ADESIONE WWF new

 

 

 

 

 

 

Calendario eventi

Settembre 2024
L M M G V S D
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30

I prossimi eventi

Venerdì 20 Settembre 2024 09:00
Giornata fondali puliti - NET scienza insieme

Sostieni il WWF!

sostieni il wwf

 
 
 
 

Privacy